La Croce della Giornata Mondiale
della Gioventù a Lucoli
La Croce di legno, donata da Giovanni Paolo II ai giovani nel
1984, domenica 31 maggio alle ore 12.00 sarà trasportata a
Lucoli.
La Croce girerà per le tendopoli più significative.
E’ previsto un momento di preghiera e di adorazione della croce
con canti e momenti di silenzio.
Il tutto sarà organizzato dai ragazzi e dai giovani di ogni
tendopoli.
Ad accogliere la Croce a Lucoli presso il campo di San Menna ci saranno i giovani dell’oratorio di Lucoli delle Chiese di
San Gaetano e di Santa Maria in Trastevere di Roma.

La storia della Croce.
In occasione dell’Anno Santo straordinario della Redenzione
(1983-1984) Giovanni Paolo II volle mettere una Croce di legno,
semplicissima, accanto all’altare della Basilica di San Pietro.
Alla chiusura dell’Anno Santo, esattamente venticinque anni fa,
il Papa affidò quella stessa Croce ai giovani del mondo con
queste parole: “Portatela nel mondo come segno dell’amore del
Signore Gesù per l’umanità e annunciate a tutti che solo in
Cristo morto e risorto c’è salvezza e redenzione”.
L’invito fu preso alla lettera dai giovani del Centro
internazionale giovanile San Lorenzo, cui Giovanni Paolo II
aveva consegnato la Croce in rappresentanza della gioventù
mondiale: quello stesso anno, infatti, fu portata a Monaco di
Baviera e a Praga.
Da allora, per 25 anni, la Croce non ha mai smesso di viaggiare
per il mondo, visitando principalmente i Paesi in cui si sono
tenute le Giornate Mondiali della Gioventù, ma portando un segno
di speranza anche in altri luoghi, come il continente africano,
dove è stata accolta con grande devozione da migliaia di
giovani.