Il Giardino Botanico 
		Appenninico Campo Felice è riconosciuto dalla 
		Regione Abruzzo ed è gestito dal Comune di Lucoli e dalla Cooperativa Ambiente e 
		Territorio. 
		Collabora con il Dipartimento di Scienze Ambientali 
		dell’Università degli Studi dell’Aquila ed impiega alcuni volontari locali.
		
		Il Giardino è localizzato sull’altipiano di Campo Felice ad una quota di 
		1550 metri s.l.m. 
		Un altipiano chiuso, carsico glaciale, antico letto 
		lacustre, esteso su una superficie di 5000 mq è adagiato su una collina 
		naturale ove sono stati utilizzati gli incavi rocciosi esistenti per la 
		collocazione delle aiuole.
		L’ambiente steppico roccioso ha una piovosità media annua di circa 150 cm ed 
		una temperatura media annua di 5/6 gradi.
		
		Sono presenti circa 700 specie arbustive ed erbacee in circa 12 
		chilometri quadrati. 
		Le specie provengono da tutto il 
		territorio comunale con una altitudine che va da 850 a 2200 
		metri  slm. 
		Il territorio, composto da boschi misti a latifoglia, 
		faggete, pascoli rocciosi, brecciai, rupi, macereti, rari gli ambienti 
		umidi.
		
		Vista la costituzione del territorio, rappresenta una buona campionatura 
		della catena Velino-Sirente. 
		Non sono in coltivazione specie extra appenniniche e coltivate; per più 
		del 90% sono piante selvatiche locali tranne alcune di particolare 
		interesse facenti parte dei territori limitrofi.
		
		Le fioriture, si avvicendano naturalmente a partire da marzo fino a 
		novembre.
		Particolare attenzione viene rivolta alla ricerca su specie di alta 
		quota, di brecciaio, rupestri ed endemismi.